
Nell'ambito della Quinta edizione del Premio Kentzeboghes, l’Associazione Babel organizza, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari, 3 workshop dedicati alle lingue minoritarie nel cinema, tecniche cinematografiche e composizioni musicali per il cinema.
Gli incontri si svolgeranno presso il Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina", Piazza Ennio Porrino n.1, Cagliari.
PROGRAMMA
LINGUE MINORITARIE E AUDIOVISIVO
Esperta: Myriam Mereu (Docente di linguaggi televisivi e nuovi media presso l’Università degli Studi di Cagliari)
- Venerdì 21 ottobre 2022 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- Sabato 22 ottobre 2022 dalle 09.00 alle 13.00
Scarica il programma del workshop
Scadenza iscrizioni: 16 ottobre 2022
IL FOUND FOOTAGE: L'UTILIZZO CINEMATOGRAFICO DI MATERIALI DI REPERTORIO
Esperto: Daniele Atzeni (Regista)
- Venerdì 28 ottobre 2022 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- Sabato 29 ottobre 2022 dalle 09.00 alle 13.00
Scarica il programma del workshop
Scadenza iscrizioni: 23 ottobre 2022
LE COMPOSIZIONI MUSICALI NEL CINEMA
Esperto: Emanuele Contis (Musicista, Compositore e Sound Designer)
- Venerdì 4 novembre 2022 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- Sabato 5 novembre 2022 dalle 09.00 alle 13.00
Scarica il programma del workshop
Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2022
CHI PUÒ PARTECIPARE
Gli incontri sono rivolti a studenti, musicisti e a tutto il pubblico interessato.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita ed è riservata ad un massimo di 20 iscritti per ogni workshop.
Per iscriversi sarà necessario scaricare e compilare il modulo sottostante e inviarlo alla mail assotziubabel@gmail.com entro i termini indicati per ciascun workshop. Gli interessati potranno scegliere di partecipare da uno fino a tre workshop indicandolo nel modulo di iscrizione. Per partecipare a tutti e tre i workshop l'iscrizione deve essere effettuata entro il 16 ottobre 2022.
Per ulteriori info: assotziubabel@gmail.com